Cos'è il settimo sigillo?

Il Settimo Sigillo (Det Sjunde Inseglet)

Il Settimo Sigillo (Det Sjunde Inseglet) è un film del 1957 diretto da Ingmar Bergman, considerato un classico del cinema mondiale e un'opera fondamentale per comprendere le tematiche esistenziali affrontate dal regista svedese.

Trama:

La storia è ambientata nella Svezia del XIV secolo, durante l'epidemia di peste nera. Il cavaliere Antonius Block (interpretato da Max von Sydow) ritorna dalle Crociate e si imbatte nella Morte, personificata da un uomo vestito di nero. Per guadagnare tempo e trovare un significato alla propria esistenza prima di morire, Block sfida la Morte a una partita a scacchi.

Durante la partita, il cavaliere incontra diverse figure: una famiglia di attori girovaghi (Jof, Mia, e il loro bambino), un fabbro brutale, un predicatore flagellante e una giovane donna accusata di stregoneria. Attraverso questi incontri, Block riflette sulla fede, sul dubbio, sulla vita, sulla morte e sulla ricerca di significato.

Temi principali:

  • Esistenzialismo: Il film esplora temi chiave dell'esistenzialismo, come la libertà, la responsabilità, l'angoscia di fronte all'assurdità della vita e la ricerca di un significato personale in un mondo apparentemente privo di senso.
  • Fede vs. Dubbio: Il cavaliere Block è tormentato dal dubbio e dalla sua incapacità di credere in Dio. Cerca disperatamente una prova dell'esistenza divina, ma non la trova. Questo contrasto tra fede e dubbio è centrale nel film.
  • La Morte: La Morte è rappresentata come una figura calma, perspicace e inevitabile. Non è malvagia, ma semplicemente svolge il suo ruolo. Il dialogo tra Block e la Morte è uno dei punti focali del film.
  • Il Bene e il Male: Il film esplora la coesistenza del bene e del male nel mondo. La peste nera è una manifestazione del male, ma anche la brutalità umana e l'ipocrisia religiosa sono presentate come forme di male.
  • Speranza e Salvezza: Nonostante l'atmosfera cupa e la presenza costante della morte, il film offre anche un barlume di speranza. La famiglia di attori girovaghi, con la loro semplicità e innocenza, rappresentano una possibilità di salvezza e di significato.

Simbolismo:

  • La Partita a Scacchi: La partita a scacchi è una metafora della vita e della lotta contro la morte. Ogni mossa rappresenta una decisione e una possibilità.
  • Il Viaggio: Il viaggio del cavaliere è una metafora della ricerca di significato.
  • La Danza Macabra: La scena finale della danza macabra è un simbolo della inevitabilità della morte e della vanità della vita.

Influenza:

Il Settimo Sigillo ha avuto un'enorme influenza sul cinema e sulla cultura popolare. È stato oggetto di numerosi studi e interpretazioni, e continua ad essere visto e discusso ancora oggi. Il film ha reso Bergman uno dei registi più importanti della storia del cinema e ha contribuito a definire il cinema d'autore.

Argomenti importanti (link):